Si avisse fatto a n'ato chello ch'e fatto a mme st'ommo t'avesse acciso, tu vuò sapé pecché?
Pecché 'ncopp'a sta terra femmene comme a te non ce hanna sta pé n'ommo onesto comme a me!...
Femmena Tu si na malafemmena Chist'uocchie 'e fatto chiagnere.. Lacreme e 'nfamità.
Femmena, Si tu peggio 'e na vipera, m'e 'ntussecata l'anema, nun pozzo cchiù campà.
Femmena Si ddoce comme 'o zucchero però sta faccia d'angelo te serve pe 'ngannà...
Femmena, tu si 'a cchiù bella femmena, te voglio bene e t'odio nun te pozzo scurdà...
Te voglio ancora bene Ma tu nun saie pecchè pecchè l'unico ammore si stata tu pe me...
E tu pe nu capriccio tutto 'e distrutto,ojnè, Ma Dio nun t'o perdone chello ch'e fatto a mme!...
Totò scrisse e dedicò questa canzone alla moglie Diana in quanto venne meno ad una promessa che i due coniugi si erano scambiati: anche se ufficialmente separati dovevano convivere nella stessa casa fino al raggiungimento del diciottesimo compleanno della figlia Liliana. Ma la moglie stanca delle sue continue scappatelle non mantenne la promessa facendolo sprofondare in un grande sconforto.
In momenti drammatici come quelli che stiamo vivendo gli auguri di Pasqua credo possano servire a un momento di riflessione e pietà per tutti. Per chi crede di preghiera, per i non credenti di umana solidarieta e vicinanza.
Quii lavori sul riciclaggio creativo realizzati dalle "piccole pesti" delle classi II A e B della Scuola Primaria di Pietramelara, che ben stimolati dalla collega ed amica Enza, hanno tirato fuori il meglio della loro creatività.
Le consonanti non possono essere pronunciate da sole; accompagnate da una vocale formano una sillaba cioè una parte della parola. A seconda del numero di sillabe che le compongono, le parole possono essere: monosillabe = una sola sillaba (a, e, il, ma, ha, se); bisillabe = due sillabe (ma-no, so-le); trisillabe = tre sillabe (a-mo-re, co-lo-re), quadrisillabe = quattro sillabe (al-be-rel-lo, co-lo-ra-te); polisillabe = più di quattro sillabe ( gi-ro-va-ga-re, rag-gra-nel-la-re).
La divisione delle sillabe ci torna utile quando non abbiamo più spazio per scrivere nel rigo, allora la dividiamo in sillabe per continuare a scriverla nel rigo successivo.
Ecco alcune regole da ricordare: la s va sempre con la consonante che la segue ( fe-sta, pe-sco); mp e mb si separano sempre (bam-bo-la, cam-po); la r rimane con la volcale che la precede ( cor-da, tor-ta); le doppie si separano sempre (pal-la, stel-la); cqu si separa sempre la c dalla qu (ac-qua, ac-que-dot-to).
Si chiamano esotismi quei vocaboli francesi e inglesi che sono entrati nel nostro linguaggio e vengono usati anche quando nella nostra lingua esiste la voce corrispondente. Bluff (pr. blef) = inganno; raid (pr. reid) = incursione; bureau (pr. biurò) ufficio; club (pr. clab) = circolo, associazione; golf (pr. golf) = maglione; sandwich (pr. sènduic) = panino ripieno; carnet (pr. carné) = taccuino, diario; atelier (pr. atelié).
Tutte le consonanti, tranne h, possono raddoppiare. La q raddoppia solo nella parola soqquadro; nelle altre il doppio suono della q si ottiene preponendo ad essa una c (acqua, acquisto). Le consonanti z e g non raddoppiano mai davanti alla terminazione ione (stazione, ragione). La b non raddoppia mai nelle parole che terminano in bile (amabile).
Mi chiamo Maria De Leo. Sono docente di Scuola Primaria ed ho deciso di creare questo Blog perchè mi gratifica elaborare le mie idee con l'uso del PC ed anche per condividere esperienze professionali e hobbyes
Le immagini che trovate in questo blog sono state trovate in internet. Se riscontrate problemi di copyright, avvisate e le tolgo subito.
Informazione
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001